Cercare informazioni, conoscere i fatti, scavare nei dettagli fa parte della natura umana.
Il potere della curiosità può essere osservato nell’attuale ossessione per i socia media, (Facebook, Twitter, ecc..).
Ma quanto è potente la curiosità? Fino a dove può spingerci?
I ricercatori sostengono che il desiderio di conoscere l’ignoto è così potente da spingere le persone ad esporsi anche a conseguenze spiacevoli pur di trovare risposte.
Hsee e Ruan chiamano questa “voglia di provare per soddisfare la curiosità” EFFETTO di PANDORA.
Nell’antico mito greco fu dato a Pandora un vaso con l’avvertimento di non aprirlo mai. Ma lei lo aprì, facendone uscire tutti i mali del mondo.
E tu che rapporto hai con la curiosità? Fino a dove ti spingeresti per soddisfarla? A cosa pensi ti serva? E’ qualcosa di positivo per te? oppure se non riesci a soddisfarla ti senti triste e insoddisfatto?
Conoscere, anche, questo lato di noi stessi può portarci ad aumentare l’autostima e ad avere un buon rapporto con noi stessi.