Viviamo in un mondo complesso, incerto e stressante che ci spinge ad essere dinamici, operosi ed instancabili.
Ognuno di noi è chiamato ad assolvere diversi compiti ed assumere diversi ruoli "durante una sola giornata". Più la società ci impone di essere al TOP più l'individuo si sente DOWN.
Categoria: <span>La psicologia negli adulti</span>
Nella mia esperienza lavorativa come psicoterapeuta ho riscontrato che circa il 90% dei pazienti non sa riconoscere e gestire le proprie emozioni.
Questa è la causa di diversi malesseri sia fisici che mentali.
La Psicologia è una Scienza che studia le funzioni della psiche umana. Essa non s’interessa né di essenza né di anima, queste sono materia di studio della filosofia e della Religione...
Gestire il proprio tempo è un'attività che implica concentrazione, pazienza, concretezza e tanta capacità organizzativa. Non può essere qualcosa d'improvvisato poiché i rischi sarebbero quelli di non concludere nulla o di sovraccaricarsi di lavoro.
Quante volte avete detto: "da settembre inizio a fare questo...", oppure "da settembre non farò più quest'altro"?
Settembre finalmente è arrivato! Cosa avete deciso di cambiare? E sopratutto, come avete inserito questi cambiamenti nella vostra quotidianità?...
Star male significa non voler bene alla persona che siamo, criticarla di continuo e non accettarla. Questo atteggiamento comporta disarmonia tra mente e corpo e si traduce nell’insoddisfazione e nell’infelicità...
La felicità non arriva da sola: VA COSTRUITA piano piano e giorno dopo giorno.
Non è un regalo… ma una conquista. Non proviene dall’esterno ma da noi stessi...
Freud chiamò questo fenomeno “coazione a ripetere”, ovvero, una predisposizione a commettere lo stesso di errore reiterato nel tempo. Come mai accade?...